La Valle di Anterselva fa parte della regione dolomitica Plan de Corones e si trova nel Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina– un paesaggio caratterizzato da natura incontaminata, tradizioni vive e autentica ospitalità.
Per preservare questo prezioso spazio di vita e di vacanza, come associazione turistica ci impegniamo per uno sviluppo sostenibile – per i nostri ospiti, la popolazione locale e le generazioni future.
Il nostro lavoro si basa sul modello delle 4 colonne della sostenibilità: ecologica, economica, sociale e culturale. Insieme ai partner locali promuoviamo comportamenti consapevoli, la creazione di valore a livello regionale e un utilizzo responsabile delle risorse naturali.
Attualmente lavoriamo – insieme all’Associazione Turistica di Valdaora e con il sostegno di IDM Alto Adige – a una certificazione secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), per rendere il turismo nella valle duraturo e orientato al futuro.
Così che anche le generazioni future possano vivere la Valle di Anterselva in tutta la sua ricchezza.
Ogni paese della Valle Anterselva contribuisce a modo suo alla varietà e al carattere della valle – dai villaggi tranquilli ai luoghi di incontro vivaci, ricchi di tradizione, cordialità e bellezza paesaggistica.
Insieme formano ciò che rende la Valle Anterselva così speciale.
Chi visita la valle lo percepisce subito: ogni paese ha la sua storia – e invita a scoprirla.
Scopri di più sui paesi della Valle AnterselvaRilassarsi in modo sostenibile, godere con consapevolezza
Come membro dei Vitalpina Hotels Alto Adige, il Falkensteiner Hotel & Spa Anterselva unisce benessere e responsabilità. Prodotti regionali, un uso attento delle risorse e la partecipazione a turn to zero sottolineano un obiettivo chiaro: una vacanza a impatto zero, che fa bene a te e all’ambiente.
Nella Valle Anterselva contribuiamo attivamente allo sviluppo sostenibile del nostro territorio – dal punto di vista ecologico, economico, sociale e culturale.
Il nostro obiettivo è preservare il patrimonio naturale e culturale di questa regione unica e, allo stesso tempo, promuovere un turismo responsabile. Insieme ai partner locali ci impegniamo a proteggere le risorse, rafforzare le economie locali e creare consapevolezza per una convivenza attenta – oggi e per le generazioni future.
Hai idee o suggerimenti su come rendere la Valle di Anterselva ancora più sostenibile e vivibile? Allora scrivici una e-mail – saremo felici di ascoltarti!