Un rapporto rispettoso con la natura che ci circonda e la tutela del patrimonio naturale mondiale UNESCO delle Dolomiti: è questo l’obiettivo del progetto “Rispetta la montagna”.
L’iniziativa, promossa da IDM Alto Adige insieme alla Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio e all’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, si rivolge a ospiti, residenti e operatori turistici dell’Alto Adige. Attraverso diverse attività e misure, si intende sensibilizzare tutti a un comportamento rispettoso, responsabile e sostenibile sia in montagna che nella vita quotidiana.
Un’attenzione particolare è dedicata ai temi dell’acqua potabile e della riduzione dei rifiuti.
Con MOVE – Hike and Bike vivere l’escursionismo e il ciclismo diventa più personale che mai. L’app, sviluppata insieme al Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, mette al centro la tua salute e il tuo benessere.
Cosa rende MOVE speciale:
Invece di indicare tempi generici, l’app calcola il tuo tempo di cammino o di pedalata in base a età, livello di forma fisica e stato di salute. Così puoi pianificare meglio il tuo tour, evitare sforzi e goderti l’esperienza in tutta tranquillità.
Come funziona:
In più ricevi tutte le informazioni utili sul percorso: tracciato, profilo altimetrico, grado di difficoltà – tutto adattato a te.
MOVE – Hike and Bike: più sicurezza, più benessere e un’esperienza nella natura su misura per te.
DOWNLOAD APP STORE DOWNLOAD GOOGLE PLAYLe malghe della Valle Anterselva sono paesaggi unici e al tempo stesso casa preziosa per gli animali al pascolo. Per vivere bene insieme – persone, animali e natura – servono rispetto e attenzione.
Con poche regole semplici il tuo soggiorno in malga sarà sicuro e la nostra natura contadina rimarrà protetta.
LE REGOLE PIÙ IMPORTANTIAnche il vostro amico a quattro zampe è il benvenuto nella Valle Anterselva!
Per vivere una vacanza serena vi chiediamo solo un po’ di attenzione: tenete il cane al guinzaglio, restate sui sentieri segnalati e mantenete la distanza dalle mandrie – soprattutto dalle mucche madri che proteggono i loro vitelli.
Con rispetto e consapevolezza il vostro soggiorno insieme nella Valle Anterselva sarà un’esperienza sicura e bellissima, che ricorderete con piacere.
COSA DEVI SAPEREChi raccoglie funghi nella Valle Anterselva non scopre solo deliziose prelibatezze, ma vive anche la natura in tutta la sua varietà. I funghi non arricchiscono solo la cucina, ma sono anche una parte importante dell’equilibrio ecologico del bosco. Perché questa esperienza rimanga sostenibile, è importante rispettare le regole e agire con rispetto verso la natura.
Indicazioni per la raccolta:
Il tuo numero che salva la vita
In tutti i Paesi dell’UE puoi chiamare gratuitamente il 112 per metterti in contatto con i soccorsi: ambulanza, vigili del fuoco o polizia. Anche in montagna questo numero è il riferimento più importante per chi pratica sport alpini.
Consiglio utile: non c’è campo sul cellulare? Spegnilo e riaccendilo – invece del PIN digita semplicemente 112. Così puoi chiedere aiuto anche senza segnale.
…innevamento moderno ed ecologico per le nostre piste
Per l’innevamento delle piste da sci di fondo viene utilizzata solo la tecnologia più moderna, in grado di produrre la neve necessaria in modo ecologico, efficiente e con risparmio energetico. Viene generata esclusivamente la quantità di neve realmente richiesta – e soltanto quando le condizioni di temperatura lo permettono.
L’acqua impiegata per l’innevamento ha un doppio utilizzo: prima viene usata dalla centrale idroelettrica di Anterselva per produrre l’energia necessaria, poi la stessa acqua serve per l’innevamento delle piste da fondo.
Il Plan de Corones non è solo sinonimo di divertimento sugli sci di altissimo livello, ma anche di crescente attenzione verso natura e risorse. Come comprensorio moderno, punta su misure concrete di sostenibilità – dall’innevamento efficiente dal punto di vista energetico, all’uso attento di acqua ed energia, fino alla promozione della mobilità pubblica.
L’obiettivo: un’attività sciistica di prima qualità – in armonia con l’ambiente.
scopri di più