280 milioni di anni fa, un supervulcano dominava il centro della attuale regione Trentino-Alto Adige. I possenti depositi di porfido testimoniano ancora oggi della sua attività. Gli altri strati rocciosi intervallati raccontano invece di periodi di calma, durante i quali si sono insediate piante e animali. Alcuni di loro hanno lasciato tracce profonde.
Grazie a fossili, modelli di animali e una simulazione del supervulcano, riporteremo in vita questo mondo perduto.
Una cooperazione con il Museo Scienze Naturali Alto Adige. I fossili sono stati concessi in prestito dall'Ufficio Beni archeologici di Bolzano.
Come arrivare
In autobus: Ci sono collegamenti con Brunico, Corvara e la Val Badia. Cambio a "Longega (Marebbe), Longega" e scendere alla fermata "S. Vigilio (Marebbe), Centro Visite Parco Naturale", a 100 metri dal Centro.
In macchina: Parcheggio gratuito direttamente presso il Centro visite del parco.