Comportamento con gli animali al pascolo

Escursioni sicure sulle malghe

La nostra cultura rurale è il cuore della Valle Anterselva – curata, coltivata e preservata ogni giorno dall’impegno delle famiglie contadine.
Perché la convivenza nella Valle Anterselva funzioni bene, servono rispetto e attenzione – verso la natura, gli agricoltori e gli animali al pascolo.

 

Come comportarsi correttamente:
 

  • Restare sui sentieri – non lasciare i percorsi segnalati
  • Mantenere la distanza – non dare cibo né toccare gli animali
  • Restare calmi – non spaventare le mucche, farsi notare per tempo
  • Rispettare le madri – non mettersi mai tra mucca e vitello
  • Tenere i cani al guinzaglio – possono innervosire gli animali al pascolo

 

Troppo vicino al bestiame?
Gli animali al pascolo mostrano chiaramente quando si sentono disturbati o minacciati. Ecco i segnali a cui prestare attenzione:
 

1. Sguardo fisso – l’animale ti osserva senza distogliere lo sguardo.

2. Testa abbassata – ti sfida e si prepara ad attaccare.

3. Si avvicina a te – la situazione è seria: mantieni la distanza e arretra lentamente.
 

 

Cosa fare se un animale attacca?
Se il bestiame mostra questi segnali di avvertimento, è importante mantenere la calma e reagire nel modo giusto:
 

  • Arretrare lentamente – restare calmi senza voltare le spalle all’animale.
  • Lasciare libero il cane – può allontanarsi facilmente.
  • In caso di emergenza – se non c’è altra soluzione: gridare forte, mostrarsi sicuri o agitare un bastone per spaventare l’animale.
BENE INFORMATI IN MONTAGNA