Punto di partenza: Lago di Anterselva (1.642 m)
Si segue inizialmente il sentiero n. 39 fino alla Forcella Ripa. Dalla forcella si dirama un sentiero che porta in un terreno di blocchi. Il percorso è segnato con ometti di pietra. Segue un tratto di arrampicata alpina (difficoltà II–III), attrezzato con spit e pioli di ferro (tratto giallo).
Successivamente si prosegue su terreno segnalato (ometti di pietra) fino alla cresta. Sul versante est, sotto la cresta, si continua fino al successivo tratto di arrampicata (tratto giallo). Il secondo tratto di arrampicata (III) è anch’esso attrezzato con pioli di ferro e conduce direttamente alla vetta del Collaltol3.436 m).
Attenzione: i dati GPX forniti servono esclusivamente a illustrare il tour sulla mappa e non corrispondono esattamente alla realtà. Possono verificarsi anche deviazioni significative – fa fede la descrizione dell’itinerario.
Discesa
• Ritorno lungo la via di salita
• In alternativa lungo la cresta Rainer (possibile solo con corda da 40 m)
Requisiti tecnici
• Passo sicuro ed esperienza alpinistica
• Capacità di arrampicata di III grado
• Ottima condizione fisica
Equipaggiamento
• Corda da 30 m oppure corda da 40 m in caso di discesa lungo la cresta Rainer
• Necessaria attrezzatura alpinistica di protezione
• A seconda delle condizioni anche ramponi e piccozza