Monte Collalto 3.436m

Valle Anterselva
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Impegnativo
Durata
5:21
in ore
Distanza
5.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Il Collalto, con i suoi 3.436 m, è la vetta più alta del gruppo delle Vedrette di Ries e viene considerata una delle montagne più eleganti delle Alpi Orientali. Come cima principale e inconfondibile, domina in modo ben visibile la Valle di Anterselva ed è ritenuto un classico dell’alta montagna per alpinisti esperti. La salita dal Lago di Anterselva richiede non solo un buon allenamento, ma anche esperienza alpinistica e tecnica di arrampicata sicura. In primavera la vetta può essere raggiunta, come da tradizione, attraverso il caratteristico canalone ghiacciato. In estate – a partire da luglio circa – lo scioglimento della neve rende però questa salita non più praticabile. In stretta collaborazione con l’Associazione Guide Alpine del comprensorio della Bassa e Media Val Pusteria è stato quindi individuato un percorso alternativo, inaugurato nel 2025 grazie a mirati interventi di miglioramento del tracciato. In questo modo è stato possibile rendere accessibile il Collalto dalla Valle di Anterselva anche durante l’intera stagione estiva. 
Dati percorso
Impegnativo
Distanza
5,9 km
Durata
5 h 21 min
Salita
1.846 m
Discesa
40 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
3.430 m
Punto più basso
1.628 m
Indicazioni

Punto di partenza: Lago di Anterselva (1.642 m) 

Si segue inizialmente il sentiero n. 39 fino alla Forcella Ripa. Dalla forcella si dirama un sentiero che porta in un terreno di blocchi. Il percorso è segnato con ometti di pietra. Segue un tratto di arrampicata alpina (difficoltà II–III), attrezzato con spit e pioli di ferro (tratto giallo). 

Successivamente si prosegue su terreno segnalato (ometti di pietra) fino alla cresta. Sul versante est, sotto la cresta, si continua fino al successivo tratto di arrampicata (tratto giallo). Il secondo tratto di arrampicata (III) è anch’esso attrezzato con pioli di ferro e conduce direttamente alla vetta del Collaltol3.436 m). 

Attenzione: i dati GPX forniti servono esclusivamente a illustrare il tour sulla mappa e non corrispondono esattamente alla realtà. Possono verificarsi anche deviazioni significative – fa fede la descrizione dell’itinerario. 

Discesa
• Ritorno lungo la via di salita
In alternativa lungo la cresta Rainer (possibile solo con corda da 40 m) 

Requisiti tecnici
• Passo sicuro ed esperienza alpinistica
• Capacità di arrampicata di III grado
• Ottima condizione fisica 

Equipaggiamento
• Corda da 30 m oppure corda da 40 m in caso di discesa lungo la cresta Rainer
• Necessaria attrezzatura alpinistica di protezione
A seconda delle condizioni anche ramponi e piccozza